NFD Il Blog
  • HOME
    • CONSACRAZIONE DEL NETWORK
  • FOCUS ON
    • MONDO OGGI
    • CHIESA OGGI
  • CHIESA CATTOLICA
    • FONDAMENTALI >
      • I 10 COMANDAMENTI
      • I 5 PRECETTI GENERALI DELLA CHIESA
      • 54 MODI DI ESSERE MISERICORDIOSI DURANTE IL GIUBILEO
      • 12 MODI PER ESSERE CATTOLICI MIGLIORI
      • GALATEO IN CHIESA
      • REGOLE PER I LETTORI
      • ATTENTI A MESSA
      • CIRCOSTANZE IN CUI BISOGNA EVITARE DI COMUNICARSI
      • DECALOGO DEL CHIRICHETTO
      • 17 SCUSE - SMONTATE - PER NON ANDARE A MESSA
    • RIFLESSIoni DI LUCE >
      • RIMEDITIAMOCI SOPRA >
        • ANNO B 2014 - 2015
        • ANNO C 2015 - 2016
        • ANNO A 2016 - 2017
        • ANNO B 2017 - 2018
        • ANNO C 2018 - 2019
        • ANNO A 2019 - 2020
        • ANNO B 2020 - 2021
        • ANNO C 2021 - 2022
        • ANNO A 2022 - 2023
      • SANTE PAROLE
      • RIFLESSIONI
      • VITA E DETTI DEI PADRI DEL DESERTO
    • UN SACERDOTE RISPONDE
    • ESAME DI COSCIENZA
    • LITURGIA
    • LECTIO BREVIS
    • PREGHIERE
  • NOVELLE MODERNE
  • MEDIA
  • DOWNLOAD
  • LINKS

SE FEDE E RAGIONE NON STANNO INSIEME, IL CATTOLICESIMO DIVENTA UN'ALTRA COSA

28/9/2017

0 Comments

 
di Stefano Fontana
Titolo originale: 12 settembre 2006. Una data da ricordare.

Questa data, di cui ricorre l'undicesimo anniversario, è rimasta e rimarrà nella storia. In quel giorno Benedetto XVI tenne all'Università di Regensburg il discorso forse più importante di tutto il suo pontificato (perfino Giuseppe Vacca, il direttore dell'Istituto Gramsci, disse che qualsiasi persona di cultura deve aver letto quattro discorsi di papa Benedetto: Regensburg, il discorso ai Bernardins di Parigi, quello alla Sapienza di Roma e quello al Parlamento tedesco).

IL DISCORSO DI REGENSBURG
Il discorso di Regensburg, pur nella sua brevità, è una summa di intelligenza cristiana e può trovare applicazione in tutti gli ambiti della vita di fede. Esso riguarda infatti un tema di teologia fondamentale: il rapporto tra la ragione e la fede. Tema urticante in un tempo in cui né le religioni né la ragione stessa credono più nell'importanza di questo rapporto. Benedetto colpiva al cuore sia il relativismo delle società occidentali che di verità non vogliono più sentire parlare, sia le religioni che male impostano il problema, come l'Islam e il protestantesimo.
Come si ricorderà, subito dopo il discorso di Regensburg si sollevò un gran polverone: il mondo islamico protestò violentemente contro il Papa. Egli, in seguito, confessò candidamente di non aver pensato alle conseguenze politiche del suo dire, che comunque resta e resterà, nonostante i polveroni. La frase centrale era quella pronunciata dall'imperatore d'oriente, di fede cristiana, ad un pensatore musulmano durante un dialogo filosofico-teologico: «Ciò che è contro la ragione non viene dal vero Dio». Come si sa, per l'Islam Dio è Volontà onnipotente a cui si deve cieca e letterale obbedienza. Ecco perché essi si ritennero colpiti nel vivo. Ma la colpa non era di papa Benedetto, era della realtà delle cose.

UNA FEDE SENZA RELIGIONE
L'attenzione generale fu indirizzata dai media solo su questo aspetto del discorso di Regensburg e nessuno fece notare che da quel discorso ne usciva male anche la religione protestante e, soprattutto, il cattolicesimo secolarizzato che vorrebbe accordarsi con un mondo senza verità. Non è inutile accennarne ora, mentre si ricordano i 500 anni della Riforma. Su questo punto le differenze tra la religione di Lutero e quella cattolica sono molto forti e papa Benedetto collocava il protestantesimo dentro il processo di corrosione del rapporto tra la ragione e la fede proprio dell'Occidente, considerandolo oggettivamente come alleato al cattolicesimo secolarizzato. Un implicito e oggettivo avvertimento al percorso ecumenico.
Dal discoro di Regensburg, naturalmente, nasceva non tanto una critica quanto soprattutto una grande proposta di ampio respiro che non deve essere dimenticata. Se non si tengono insieme la fede e la ragione, il cattolicesimo rischia di cambiare il proprio DNA. Rischia di diventare una fede senza religione, una prassi senza contenuti, una pastorale senza dottrina, un umanesimo senza Cristo, uno stare insieme senza sapere perché, un cattolicesimo senza missione, un dialogo senza annuncio, una carità senza verità, un pluralismo senza unità, un'etica senza dogmi, una coscienza vuota di contenuti, un come senza un perché.
0 Comments



Leave a Reply.

    RSS Feed

    Archivi

    February 2023
    January 2023
    June 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    April 2020
    January 2019
    July 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    September 2017
    July 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

Foto